UmaneRisorse

Il Best Seller di Scuderia Formazione


Tre mesi di full immersion nel mondo delle Risorse Umane con 30 fra gli HR Manager dal pensiero moderno e operativi in alcune fra le aziende più interessanti del nostro Paese.

L’anno che abbiamo appena attraversato è stato di grande impatto per le imprese e in particolare per chi si occupa tradizionalmente di Risorse Umane. Accanto al fattore umano, gli HR Manager si sono trovati di fronte a una situazione non solo complessa, ma anche imprevista. Tutti quei temi di cui da tanti anni si discute nelle business school più rinomate e ai convegni di categoria in forma teorica o superficiale, quest’anno li abbiamo vissuti sulla nostra pelle.

La leadership, la resilienza, i cigni neri, la sostenibilità, le procedure, la sicurezza, la gestione della crisi, lo smartworking sono parole divenute estremamente concrete e familiari al punto tale da accelerare in maniera anch’essa imprevista, processi interni e modalità relazionali per i quali eravamo pronti si, ma forse fra dieci anni.

In poche parole, le Risorse Umane del 2020 sono ormai un capitolo chiuso. Chi oggi, a distanza di quasi un anno dalla scoperta della pandemia, crede di poter gestire, amministrare, coinvolgere, comunicare con le proprie Persone come un anno fa è destinato inevitabilmente a fallire, ancorato ad un passato che era già poco sostenibile allora, ed è diventato impossibile – a maggior ragione – oggi.

Diventa dunque necessario che coloro che ritengono di avere passione per le Persone e desiderano intraprendere o compensare il proprio percorso di operatori delle Risorse Umane a qualsiasi livello, completino la propria formazione con nuove discipline orientate verso un futuro in cui saranno diversi anche gli spazi, i modelli generazionali e dunque le attese e i desiderata dei nostri dipendenti e collaboratori. Andiamo incontro ad una “nuova normalità” per usare ancora un termine tanto abusato, in cui sarà fondamentale includere. Non potremmo fare a meno di chi ha esperienza accanto a chi ragiona con grande velocità, abituato a una mentalità agile e modalità orientate al design thinking, perchè la velocità e la tecnologia non sono niente se svuotate di competenza e strategia. Così come non potremmo fare a meno del confronto e della contaminazione, che sia di genere o di qualsiasi altro genere.

La necessità di invertire il paradigma e vedere le Persone non più come Risorse, ma per il capitale umano che rappresentano in quanto Persone.

La Community di FiordiRisorse ha dunque deciso di creare un corso per tutti coloro che dopodomani vogliono intraprendere un percorso da Umane Risorse: neo laureati, specialisti HR delle Agenzie per il Lavoro e dei Centri per l’orientamento professionale, ma anche per coloro che hanno già iniziato il proprio cammino all’interno delle aziende, ma ritengono di aver bisogno di maggiori informazioni ed un confronto chiaro e diretto con alcuni fra i più importanti HR Manager del nostro Paese, per completare la propria formazione professionale.

Il corso si tiene in modalità on line, tutti i venerdi dalle 17.00 alle 19.30 e il sabato mattina dalle 9.00 alle 12.00. Le lezioni sono consultabili anche successivamente e non è obbligatoria la presenza.

Al termine del percorso verrà rilasciato un open badge digitale e l’attestato di frequenza (al completamento del corso).

La mappa del percorso

Fondamenti di General Management

Un percorso HR non può ignorare le basi di contesto e gestione delle Persone.

Dal feedback alla cultura di team

I KPI delle Risorse Umane

Cosa c'è nel budget delle Risorse Umane?

L'analisi dettagliata di ogni singolo processo per identificare e portare business all'area HR

Le Persone giuste al posto giusto

Coinvolgimento, analisi di clima, formazione e crescita di ogni singolo collaboratore

La selezione del Personale

Strumenti e tecniche di selezione in un mondo che cambia fra generazioni a confronto.

Il costo del Lavoro

Leggere la busta paga, costruire un piano di incentivi, amministrare le Persone, contributi, ferie e permessi.

Gli strumenti delle Umane Risorse

ATS, piattaforme e inventari di personalità per gestire e conoscere candidati e collaboratori ed evitare luoghi comuni e le fake news sugli algoritmi.

Digital HR

Social Recruiting, Personal Branding e utilizzo dei social in maniera professionale.

L'Employer Branding che rende i nostri collaboratori i migliori Brand Ambassador

La nuova mediazione

Le Relazioni Industriali, i rapporti con i sindacati e come definire e gestire un accordo.

Non è più il tempo dei conflitti, ma quello del dialogo costruttivo.

Etica delle Risorse Umane

Nuovi modelli di Responsabilità Sociale d'Impresa.

Welfare, BCorp e Sostenibilità delle Risorse Umane

Dati, non opinioni

Per essere autorevoli è necessario basare le proprie azioni e le proprie scelte sulla base di dati precisi.

Quali sono i dati delle Risorse Umane e come misurarli.

Non solo "colletti bianchi"

Quando le Risorse Umane non sono in ufficio: gestire la fabbrica, le reti vendita e le imprese familiari

Settima Edizione

Dal 22 settembre al 13 dicembre 2023

Early Bird

750

Tariffa disponibile fino al 13 agosto 2023

Standard

900

Chiusura iscrizioni: 22 settembre 2023

Soci FdR

600

Tariffa associati FiordiRisorse 2023

Per iscrizioni aziendali o iscrizioni attraverso bonifico bancario contattare la segreteria:

masterfdr@fiordirisorse.eu