Tra le frasi a cui amo ritornare, come fosse un’ancora nel mare magnum di una quotidianità intensa, c’è quella di Sant’Agostino:
“Le parole insegnano, gli esempi trascinano, solo i fatti danno credibilità alla parola”.
A settembre ho deciso di fare un esperimento, un piccolo investimento, e dedicare tutti i week end fino a dicembre, ad un master (formula week end), in un’area di interesse che solletico e che mi solletica da sempre.
Il programma mi sembrava interessante, la scuola altrettanto, ma il titolo mi arrivava troppo circoscritto, troppo focalizzato, rispetto alla mia storia e al mio percorso; ma tant’è, ho deciso di iscrivermi comunque e ho fatto bene!
Perchè?
Perchè c’è stato molto di ciò che attiene al governo delle organizzazioni, in senso lato, dietro a quel titolo e dentro a quel link che oggi, al termine del percorso, si è realizzato.
Perchè c’è stato tanto valore dentro alle lezioni che mi hanno accompagnato in questi mesi e che mi hanno permesso di conoscere, seppure a distanza, Persone interessanti, tutte con storie e percorsi diversi, ma evidentemente accomunate dalla voglia di #Crescere per #Migliorare, se stessi e le #organizzazioni in cui agiscono.
E poi ci sono stati i docenti, manager e professionisti di primario livello: da Alessandro Cravera e le sue lezioni di General Management, passando per Matteo Melchiorri di Fastweb e ancora, Fabio Bernardi, direttore centrale dello sviluppo organizzativo di Amadori e poi Marco Calzolari di Agile Reloaded con i suoi “modelli di organizzazione agile”, Cinzia Napolitano, Alessandro Donadio di EY con la sua learning organization….citarli tutti mi è impossibile ma le loro lezioni, lo ammetto, mi sono piaciute davvero moltissimo, grazie!
Ho potuto osservare una quantità incredibile di #Competenze diffuse che è stato davvero un piacere ascoltare per cercare di imparare, per provare a migliorare: come persona, come professionista.
Mi sono divertito e per questo dico grazie agli amici di FDR, una community di Persone davvero Maiuscole. #stepforward