Angelo Flammia

Le Umane Risorse sono sistemi ad alta complessità, nei quali non esistono soluzioni ottimali, ricette assolute, ogni azione cambia il sistema ed è valida solamente “qui ed ora”… per questo è fondamentale saper leggere ed interpretare il contesto, in modo da diventare creatori di contesti.

Solamente questo insegnamento di Alessandro Cravera, che ho cercato di sintetizzare al meglio, sarebbe valso il tempo (i venerdì pomeriggio inoltrati, stanco, all’ora dell’happy hour e i sabato mattina con le cispie negli occhi) e il denaro (non molto a dire il vero rapportato alla qualità del percorso, dei docenti e delle testimonianze) investito personalmente in questo viaggio… ma c’è stato molto di più: le HR, le Umane Risorse, sono un universo vastissimo di argomenti, di tematiche da esplorare; ho avuto conferma che non si smette mai di imparare, anche nelle “terre” di cui mi sento più cittadino, ho scoperto nuovi mondi poco o per niente conosciuti, ho trovato quello che cercavo: spunti da provare a mettere in pratica e stimoli per proseguire a viaggiare ed esplorare, per continuare a crescere personalmente e professionalmente.
Grazie a tutti i docenti del Master, estremamente disponibili anche a webcam spente (Angelo Trubia Cecilia Stallone hr), ad Osvaldo Danzi e Carolina Bussadori per averlo creato e ai compagni d’avventura che lo hanno seguito insieme a me.

Ps: sono sempre stato in difficoltà a sintetizzare, specie a chi non ne sa assolutamente niente, che lavoro faccio (“Lavori nelle Risorse Umane? ah!, quindi cosa fai?”).

Da oggi invierò direttamente l’open badge! 🙂